I Kogi, conosciuti anche come Kogui, sono discendenti dei Tayrona e vivono nella parte settentrionale della Sierra Nevada de Santa Marta, in Colombia. Il loro nome significa "guardiani dell'armonia del mondo", riflettendo il loro profondo legame con la natura e il loro ruolo di protettori dell'ambiente.

La storia dei Kogi risale ai tempi antichi e nel corso dei secoli hanno mantenuto gran parte delle loro tradizioni e della loro visione del mondo. Sono noti per la loro profonda conoscenza della natura, della loro spiritualità e del loro stile di vita sostenibile.

In termini di contesto economico, sociale e politico, i Kogi hanno dovuto affrontare sfide significative dovute alla colonizzazione e alla pressione esterna sulle loro terre. Nonostante ciò, hanno lottato per preservare la loro cultura e il loro stile di vita tradizionale, cercando il riconoscimento dei loro diritti territoriali e la protezione del loro patrimonio culturale.

La società Kogi è organizzata attorno a leader spirituali chiamati "mamos", che svolgono un ruolo chiave nel processo decisionale e nella trasmissione della conoscenza ancestrale. La sua economia si basa sull'agricoltura, sull'artigianato e sugli scambi comunitari.

La produzione di mochilas è un'importante forma di artigianato per i Kogi. Le mochilas Kogi sono tessute a mano e rappresentano un'abilità artigianale tradizionale tramandata da generazioni. Ogni mochila è unica e ricca di simbolismo, con motivi che riflettono la connessione dei Kogi con la natura e il loro mondo spirituale.

Le mochilas Kogi non sono solo capolavori artistici, ma anche elementi culturali significativi che rappresentano l'identità e la storia del popolo Kogi.

Le tradizioni Kogi includono rituali sacri, tessiture elaborate e un profondo legame con la natura. La sua visione del mondo si concentra sull’equilibrio tra l’uomo, la terra e il cosmo.